Il turismo in Thailandia scivola a causa del calo dei visitatori cinesi

Il settore turistico della Thailandia è in crisi a causa del calo dei viaggiatori cinesi. Le riforme di ingresso e le nuove strategie mirano alla ripresa nel 2026.

Il turismo in Thailandia scivola a causa del calo dei visitatori cinesi featured image

Gli arrivi cinesi sono in ritardo

L’industria turistica della Thailandia sta registrando un notevole calo di visitatori internazionali, in particolare dalla Cina. Gli arrivi sono scesi a 16,7 milioni da gennaio a giugno 2025, rispetto ai 17,7 milioni dello stesso periodo del 2024.

Un tempo il più grande mercato turistico della Thailandia, i visitatori cinesi sono crollati del 34%. In particolare, da 3,45 milioni a 2,27 milioni. Di conseguenza, la Malesia è ora la principale fonte di turisti della Thailandia.

Il numero di turisti stranieri è in calo

Una combinazione di incertezza economica in Cina, un baht thailandese più forte e la concorrenza regionale hanno ridotto la domanda. Ad esempio, i viaggiatori stanno optando per destinazioni come il Vietnam e il Giappone, che offrono un valore migliore.

“La Cina è diventata sia il nostro più grande cliente che il nostro più importante concorrente”, ha osservato Thapanee Kiatphaibool, Governatore della Tourism Authority of Thailand (TAT). “Molti paesi del mondo stanno dedicando ingenti risorse per attirare i turisti cinesi, mentre la Cina stessa sta investendo molto per attirare i visitatori internazionali”.

Inoltre, tra i turisti cinesi persistono problemi di sicurezza. In passato, diverse truffe di alto profilo e incidenti di traffico hanno macchiato la reputazione della Thailandia.

Se la fiducia dei consumatori cinesi dovesse riprendersi nel 2026, si potrebbe registrare un lento afflusso di visitatori cinesi.

La Tailandia rafforza le misure di ingresso

Per migliorare la sicurezza e snellire l’immigrazione, il 1° maggio 2025 la Thailandia ha lanciato la Thailand Digital Arrival Card (TDAC). Di conseguenza, tutti i viaggiatori stranieri dovranno registrarsi online prima dell’arrivo, sostituendo il precedente modulo TM6 cartaceo.

Tuttavia, le autorità mettono in guardia dai siti web truffaldini che imitano i portali ufficiali della TDAC. Per questo motivo, il governo invita i viaggiatori a utilizzare solo siti sicuri.

Nel frattempo, l’Ufficio Immigrazione thailandese ha arrestato due cittadini cinesi a Pattaya per aver falsificato i timbri dei passaporti. Di conseguenza, l’incidente ha scatenato un avvertimento pubblico contro l’utilizzo di servizi di visto illegali.

Risposta del governo

In risposta alla crisi, il governo ha rinviato la controversa tassa d’ingresso per i turisti fino alla metà del 2026. I funzionari affermano che in questo modo si eviterà di scoraggiare ulteriormente gli arrivi degli stranieri in un periodo di fragilità.

Allo stesso tempo, l’Autorità del Turismo della Thailandia (TAT) sta promuovendo nuove campagne incentrate sui viaggiatori che spendono molto. I target principali sono i visitatori provenienti da India, Medio Oriente e Stati Uniti.

Inoltre, la campagna “Amazing Thailand Grand Tourism & Sports Year 2025” mira a diversificare l’offerta, mettendo in evidenza l’ecoturismo, il benessere e i viaggi sportivi.

Ricostruire la fiducia in Thailandia

La Thailandia sta investendo anche nella gestione della percezione. Le autorità hanno introdotto la certificazione “timbro di viaggio sicuro” per gli hotel e i servizi di trasporto per rassicurare i visitatori stranieri.

Inoltre, campagne di sensibilizzazione sui social media come “Nihao-Sawadee” si rivolgono specificamente al pubblico di lingua cinese per ricostruire la fiducia e la visibilità.

Sono in programma anche estensioni del visto e tempi di elaborazione più rapidi, soprattutto per chi viaggia spesso per affari e per chi viaggia per motivi di lusso.

Prospettive per il 2026 e oltre

Nonostante le sfide attuali, il governo è ottimista. I responsabili del turismo puntano a tornare al 70-80% dei livelli pre-pandemia entro la fine del 2026.

In particolare, la Thailandia sta spostando l’attenzione dal volume al valore. In particolare, sono in corso sforzi per attrarre turisti che spendono di più e si fermano più a lungo.

Questa mossa, secondo i funzionari, garantirà la sostenibilità a lungo termine e ridurrà la pressione sui siti naturali e culturali.

Prospettive per la Thailandia

Sebbene l’industria del turismo tailandese debba affrontare dei venti contrari, le riforme politiche e la diversificazione del mercato potrebbero gettare le basi per una ripresa solida nel 2026.

Foto di billow926 su Unsplash